Nel già ricco calendario della Settimana della Moda milanese, quest’anno si è inserito Fashion Haining, un’occasione per presentare due brand simbolo dell’eccellenza manifatturiera cinese, Xuebao e Foor.
Originari del distretto Haining, ad est di Shangai, questi due brand sono il fiore all’occhiello di questa regione cinese leader nel settore della produzione di leather&fur di fascia alta; non a caso, il distretto è diventato ben presto la sede di alcune delle più importanti aziende del paese. Il suo punto di forza è infatti nella sostenibilità e nella sua anima green: le aziende di questo distretto, all’incirca 11 mila, seguono tutte regole per un impatto zero sull’ambiente così da promuovere un percorso sostenibile in tutte le fasi della lavorazione di pelli e pellicce. Seguendo quindi dei precisi codici di condotta, tutto il bacino industriale di Haining offre degli standard lavorativi molto alti così come le performance ambientali e di qualità garantendo un’eccellenza non solo nel prodotto ma nella produzione stessa.
Per questo la Haining China Leather City Spa, azienda di servizi della zona nata con l’idea di rendere sempre più importante e qualitativo questo distretto, ha creato Fashion Haining: la sfilata è stata l’occasione per presentare due eccellenze cinesi, Xuebao e Foor, all’interno del calendario della moda milanese. Punto in comune delle collezione dei due marchi è la lavorazione della pelle e delle pellicce in tutte le loro declinazioni: nappa, camoscio e cuoio sono resi unici da ricami realizzati a mano e con tessuti pregiati come la seta e l’alpaca.
Un’occasione non solo per conoscere la realtà di questo distretto green ma anche di creare possibili collaborazioni unendo il design italiano a un’industria attenta all’ambiente.
L'articolo Fashion Haining, l’anima ambientalista della Cina sembra essere il primo su Vogue.it.
from Vogue.it http://ift.tt/2HUOS2M
Comments
Post a Comment